bonus sicurezza 2023: come funziona?

Il Bonus Sicurezza 2023 è un incentivo offerto dallo Stato italiano che consente di risparmiare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza per la propria abitazione. Questo bonus è finalizzato a migliorare il livello di sicurezza delle case, proteggendo gli immobili da furti, incendi, violazioni della privacy e altre minacce.

L’incentivo è disponibile fino al 31 dicembre 2023 ed è stato prorogato grazie alla Legge di Bilancio. Per poter usufruire del Bonus Sicurezza, non è necessario presentare una domanda specifica, ma è sufficiente indicare i dati di pagamento e l’importo totale speso nell’anno precedente nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, è importante inserire i dati catastali dell’immobile in cui sono stati effettuati i lavori e allegare la documentazione necessaria.

Le spese che rientrano nel Bonus Sicurezza includono diverse tipologie di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza degli immobili. Alcuni esempi di interventi ammissibili sono:

  1. Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici.
  2. Installazione di porte blindate o rinforzate.
  3. Installazione di grate sulle finestre o loro sostituzione.
  4. Installazione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini.
  5. Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti, saracinesche, tapparelle metalliche con bloccaggi.
  6. Installazione di vetri antisfondamento, casseforti a muro, fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati.
  7. Acquisto di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline.

È importante tenere presente che il bonus si applica esclusivamente alle spese sostenute per gli interventi sugli immobili e non copre, ad esempio, i contratti stipulati con istituti di vigilanza. Inoltre, i richiedenti devono essere regolari col pagamento dell’IMU e devono essere intestatari delle spese.

Il limite massimo di spesa per cui è possibile richiedere la detrazione è di 96.000 euro, che viene ripartito in 10 quote annuali di uguale importo. È fondamentale conservare la documentazione che attesti le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione dei sistemi di sicurezza, come fatture e ricevute fiscali.

Vuoi metterti in sicurezza? Richiedi ora un

preventivo fabbro brescia

Vuoi metterti in sicurezza? Richiedi ora un

preventivo fabbro brescia

Gli ultimi post